| www.bassotti.it---www.bassotti.it---www.bassotti.it---www.bassotti.it---www.bassotti.it---www.bassotti.it---www.bassotti.it   Problemi legati all'acquisto 
        di un cane proveniente dai paesi dell'Est  Nonostante La legge Italiana vieti l'importazione di cuccioli al di sotto 
        dei 3 mesi (+ 21 giorni di antirabbica)questo fenomeno è aumentato in maniera esponenziale raggiungendo 
        sul piano dell'evasione fiscale una
 cifra di tutto rispetto. Quindi se vi viene proposto un cane proveniente 
        dall'Est Europa,con meno di 111 giorni
 sappiate che si tratta di un cane importato illegalmente.Inoltre, in Italia,adesso 
        è vietato vendere un cucciolo sotto i 60 giorni di età.
 Il pedigree, quando c'è, non ha alcun valore in Italia. Per regolarizzarlo 
        occorre inviarlo alla federazione
 del paese di provenienza allegando una somma di denaro (circa 100 euro 
        ). Una volta ritornato, il pedigree
 deve essere regolarizzato all' ENCI allegando foto del cane ed altra somma 
        di denaro. La spesa totale si aggira
 intorno ai 150 euro.
 I cuccioli, per arrivare in Italia in età vendibile, vengono tolti 
        alla madre prestissimo (ad una età di 25/30 giorni).
 Da quel momento inizia una lunga teoria di trasferimenti e passamano fra 
        operatori locali e italiani
 fatta di permanenze in gabbie strette e sporche. Una filiera spesso molto 
        più lunga di quella di una cassetta di pomodori.
 Malattie, freddo, fame, stress da viaggio ed escrementi sono gli unici 
        compagni di quelle povere creature.
 Problemi sanitari dei cuccioli provenienti dall'est-
 I cuccioli provenienti dall'estero (Bulgaria, Ungheria,Romania ) corrono 
        grossi rischi di salute
 in quanto il programma vaccinale, che in situazioni normali verrebbe effettuato 
        a scadenze precise,
 risulta assente o incompleto.
 Le malattie più comuni importate sono : cimurro (mortale), gastroenterite 
        (mortale), rogna, micosi.
 Frequente è la coccidiosi.
 Dove e come acquistare un cucciolo di Zwergpinscher -
 Prima di acquistare un qualunque bene è buona norma informarsi 
        preventivamente sulle caratteristiche
 del bene, sul prezzo e sulla garanzia offerta. Per l'acquisto di un cane 
        di razza tale criterio è ancor più indispensabile.
 Purtroppo la pigrizia e la difficoltà nell' ottenere informazioni 
        in merito agli allevamenti
 spesso inducono gli acquirenti ad accontentarsi del primo offerente, come 
        il negozio sotto casa o quelle
 vergognose fiere di animali.
 Ribadiamo pertanto che gli allevamenti con affisso ENCI ( allevamenti 
        che hanno ottenuto dopo vari
 controlli dei loro cani la certificazione dell'ENCI ) sono il luogo più 
        adatto e sicuro per comperare
 un cane di razza. Un luogo dove sia possibile vedere i genitori del cucciolo 
        proposto, parlare con
 l'allevatore sulle caratteristiche della razza e ricevere una garanzia 
        veterinaria.
 I cuccioli non possono essere venduti prima di 60 giorni di età 
        e prima di essere ceduti devono essere iscritti all'anagrafe
 canina e microcippati.Sempre a cura del proprietario della cucciolata.Devono 
        anche essere accompagnati dal libretto sanitario
 attestante tutti i trattamenti vaccinali previsti.E' un rischio comperare 
        un cane non fornito di libretto sanitario.
 Quindi se volete fare un acquisto sicuro insieme al cane dovrete chiedere: 
        libretto sanitario, libretto di iscrizione ASL,modello prestampato
 per cessione di cane firmato dal venditore e dall'acquirente.Modello e 
        libretto ASL andranno poi presentati alla ASL veterinaria di zona
 per registrare il cambio di proprietà.Questa è la procedura 
        nel Lazio.
 www.pinscher.it
 it |